Che cos’è il Digital Storytelling? Come imparare a scrivere una storia di successo capace di catturare l’attenzione sul web ed incrementare quindi la vostra strategia di Marketing online?
In questo articolo avrete ogni risposta alle vostre domande.
Il Digital Storytelling è l’arte di comunicare raccontando storie, naturalmente sul web.
Nel marketing, dove si parla più specificamente di Corporate Storytelling (o Storytelling aziendale) diventa un vera e propria scienza, che permette di utilizzare la straordinaria potenza delle parole per stabilire una efficace connessione con le emozioni del consumatore, in modo da aumentare la popolarità di un brand e far crescere le vendite.
Ognuno di noi ha una propria personale storia da raccontare, così come ogni azienda ha una visione ed ogni imprenditore ha esperienze da raccontare e sogni da condividere.
Grazie al Digital Storytelling, quindi, avete la possibilità di trasferire una parte di voi all’interno del vostro sito o blog e farvi conoscere per quello che realmente siete, per la vostra peculiare visione della vita e del percorso professionale, alla potenziale clientela.
Attraverso un corretto Digital Storytelling apparirete dunque più “veri” agli occhi dei vostri lettori, raggiungendo in tal modo diversi obiettivi:
- aumentare le visite al vostro sito web o blog
- far crescere la popolarità del vostro brand sui social network
- rafforzare la percezione positiva del vostro prodotto/servizio
- stimolare le vendite
Ne consegue che lo Storytelling è un alleato strategico in ogni progetto di digital marketing. Ma approfondiamo meglio.
Il concetto base di narrazione
La narrazione può essere definita come
l’insieme di tecniche per raccontare e condividere una storia che genera interesse e che trasmette un messaggio al fine di convincere e di far aderire a una conclusione che si presenta come definitiva
Ognuno di noi, infatti, ha una storia da raccontare, ma affinché questa sia efficace a livello di marketing ciò non basta. Occorre saper raccontare storie in grado di affascinare il lettore perché, questo è importantissimo da sapere, il cervello umano ricorda con più facilità ciò di cui siamo consapevoli e, quindi, ciò che realmente colpisce la nostra immaginazione e che ci emoziona.
La vera regina del racconto è dunque l’immaginazione. Quando questa si mescola con la creatività, prende forma una vera storia.
Sono queste storie che possono essere ricordate e raccontate e che dovreste usare per il Digital Storytelling nella vostra strategia di marketing.
La struttura della storia
Una storia efficace per il marketing, come abbiamo visto, deve essere ben strutturata, comprendendo 5 fasi ben distinte.
- L’inizio del racconto, in cui viene introdotto il messaggio principale
- Il contesto, che serve a rendere credibile la storia
- Lo sviluppo della storia stessa
- Il finale, positivo o no
- La morale, ossia il significato ultimo di ciò che stiamo raccontando.
Ricordate sempre che alla base del Digital Storytelling deve esserci una certa credibilità: anche se si tratta di una storia inventata, la cosa importante è che appaia, agli occhi di chi legge, assolutamente verosimile che sia successa proprio a voi.
Dunque, in linea con quello che siete e che volete rappresentare attraverso il vostro brand.
Lo schema più adatto per uno Storytelling che risulti davvero efficace deve essere composta in questo modo:
- SOGGETTO: Il lettore che si identifica con la storia.
- OGGETTO: Ciò che il lettore desidera, può avere, vuole, ecc.
- DESTINANTE: Il brand/prodotto/servizio e come si differenzia dal resto.
- DESTINATARIO: Chi trae vantaggio.
- ASSISTENTE: Grazie a che cosa.
- NEMICO: Contro chi o che cosa.
La struttura base, quindi, che troviamo nello Storytelling Aziendale è la seguente:
Il pubblico incontra un eroe/brand la cui missione avvantaggia il consumatore.
In questa missione c’è un nemico che cerca di ostacolare l’eroe, mentre il brand/soggetto troverà alleato che lo aiuterà nella sua missione, dando al consumatore un vantaggio nell’acquistare i suoi prodotti o servizi.
A proposito del nemico è bene ricordare che in ambito marketing il “nemico” non è un “competitor”. E’ un’entità più astratta che semplicemente rappresenta dei valori contrastanti rispetto a ciò che si vuole comunicare.
Digital Storytelling: i modelli di storie che riscuotono maggior successo
Vediamo infine alcuni esempi base di tipologie di storie che, in genere, attirano maggiormente i lettori consentendone una maggior empatia.
Il viaggio personale
Raccontate chi siete e come siete arrivati a creare il vostro brand o ciò che fate nella vita. Siate sinceri, non risparmiatevi in dettaglia specialmente in tutte quelle sfumature, ostacoli, dubbi, paure, che hanno contribuito al successo della vostra storia personale.
La favola
Fatevi ispirare dai racconti di quando eravate bambini: piccole storie fittizie i cui protagonisti sono animali o oggetti inanimati. L’obiettivo è quello di trasmettere con un messaggio breve e divertente un insegnamento che può guidare il comportamento quotidiano o ispirarci ad agire in modo corretto.
La storia di ispirazione
La gente vuole credere che l’impossibile possa accadere. Esistono grandi storie ispiratrici che caratterizzano attori, atleti, celebrità o, semplicemente, uno dei vostri clienti. Raccontatele, perché il pubblico vuole sentirle per nutrire la propria motivazione.
La storia di ammonimento
A volte, raccontare i rischi o le conseguenze di determinate decisioni o comportamenti può risultare di grande aiuto. Le persone in genere sono naturalmente protese verso la loro felicità e cercano di evitare il dolore, che nel campo del business si riferisce a qualcosa che preoccupa il cliente.